
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Lucio Del Pezzo
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Opening hours:
Tuesday-Saturday
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Orario:
martedì-sabato
ore 11-19.
Opening hours:
Tuesday-Saturday
11am-7pm

Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
17-06-2019
Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
a cura di Giuseppe Appella
conferenza stampa
lunedì 17 giugno 2019 ore 12
Sala delle Colonne
inaugurazione
lunedì 17 giugno 2019 ore 19 – 21
Sala Via Gramsci
apertura al pubblico
18 giugno – 29 settembre 2019
a cura di Giuseppe Appella
conferenza stampa
lunedì 17 giugno 2019 ore 12
Sala delle Colonne
inaugurazione
lunedì 17 giugno 2019 ore 19 – 21
Sala Via Gramsci
apertura al pubblico
18 giugno – 29 settembre 2019
Dopo le personali di Carlo Lorenzetti, Bruno Conte e Giulia Napoleone, la Galleria Nazionale
celebra Giuseppe Uncini, concludendo il ciclo di mostre Realtà in equilibrio, curato da Giuseppe
Appella. Nel 1982, per una mostra alla Galleria Il Segno di Roma che comprendeva Lorenzetti, Napoleone, Conte, Aricò e Uncini, Fausto Melotti intitolava Realtà in equilibrio il testo pubblicato in un fogliomanifesto diffuso per l’occasione. Considerava i cinque artisti “anacoreti, lontani dalle tentazioni
del mondo” che “vedono dalle finestre e conoscono fuori e anzitempo ciò che sarà necessario alla
costruzione dell’edificio dell’arte” […], compagni nella ricerca, […] compagni in ciò che l’arte
richiede, sacrificio e amore. […]. Non di mimi, si tratta di alcune pietre portanti dell’arte”.
Attraverso 58 sculture e 30 disegni datati 1957-2008, Appella ripercorre in una antologica le varie
tappe del cammino dell’artista scandito da Terre, Cementarmati, Ferrocementi, Strutture spazio,
Strutturespazio-ambienti, Mattoni, Terrecementi, Ombre, Interspazi, Dimore delle cose, Dimore e
muri d’ombra, Spazi di ferro, Spazicementi e Tralicci, Muri di cemento, Architetture, Telai-Artifici.
Il curatore racconta: “Temi e ricerche perentoriamente messi di fronte, in un vis-à-vis tutt’altro che
azzardato, anche nei ripensamenti del già fatto, per perseguire fino alle estreme conseguenze la
fisicità dell’opera, per estrarre dalla materia (olii, terre, cementi, pigmenti su supporti tradizionali,
lamiere, ferri, mattoni), con l’abituale procedimento mentale, come l’ape il nettare dai fiori, una
inedita carica fantastica e quella idea progettuale a lungo accarezzata nella miriade di gesti e
attitudini di mestieri praticati durante la guerra come una personale università del pensiero e della
mano. Perché alla vita fisica della materia, cui corrisponde il farsi corpo dell’immagine, al suo
ruvido rigore, che non respinge una sua esclusiva bellezza, si accompagna in Uncini una sorta di
salda e intensa memoria spirituale portata a sorreggere, come in Brancusi, quanto di razionale e
di irrazionale nutre il fronte del proprio lavoro. Scrive: "Mi piace pensare alla mia scultura come
qualcosa che possiede due vite; l'una quella che io riesco a darle con i miei 'criteri' di estetica, di
spazio e di poesia, l'altra, quella dovuta all'uso quotidiano, vero, concreto della cosa. Naturalmente
ciò che mi interessa è caricare questi vuoti di umori, di momenti poetici, insomma di farne delle
cavità dense di avventure esistenziali".
La casa editrice TRIEB 1970 - 1978
10-10-2019
L’Accademia di Belle Arti di Brera risponde a Art & ... continua

Gianluigi Colin. COSTELLAZIONI FAMILIARI. Dialoghi sulla libertà
27-09-2019
Gianluigi Colin
COSTELLAZIONI FAMILIARI
Dialoghi sulla libertà
A cura di Arturo Carlo Quintavalle
27 ... continua

DALLA TERRA ALLA LUNA. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento
19-07-2019
Mostra DALLA TERRA ALLA LUNA. L’arte in viaggio verso l’astro ... continua

L’arte del gol
19-06-2019
L’arte del gol
19 GIUGNO – 8 SETTEMBRE 2019
Una cavalcata nell’arte ... continua

Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
17-06-2019
Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
a cura di Giuseppe Appella
conferenza stampa
lunedì ... continua

IL RITORNO DI ANDREA BORTOLON
19-05-2019
SAVE THE DATE
IL RITORNO DI ANDREA BORTOLON
Accademia dello Scivolo e ... continua


Je suis l'autre.
07-04-2019
Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo ... continua

LUCIO FONTANA "DISEGNI DAL 1934 AL 1965"
06-04-2019
dal 6 aprile al 6 maggio 2019
vernissage: sabato 6 aprile ... continua

LOUISE NEVELSON. The Poetry of Collage
05-04-2019
Galerie Thomas Modern
Tuerkenstrasse 16, 80333 Munich, Germany
modern@galerie-thomas.de
Opening Hours:
Monday - Friday ... continua


Profughi di Emilio Tadini: opere anni 80/90
27-02-2019
PROFUGHI
Mostra a cura di Melina Scalise e Francesco Tadini
Dal 27 ... continua

Enrico Baj. Il tempo dell’Apocalisse
21-11-2018
Fondazione Marconi
e
Archivio Enrico Baj
sono lieti di presentare il libro
Cento di ... continua

MARIO SCHIFANO Compagni, compagni 1968
05-11-2018
MAYOR GALLERY
21 Cork Street First Floor London W1S 3LZ United ... continua

Enrico Baj. Automitobiografia
03-11-2018
Presentazione del libro al book corner di Artissima
Con un titolo ... continua

Mimmo Rotella Manifesto
29-10-2018
Mostra “Mimmo Rotella Manifesto” alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e ... continua

Pinocchio di Jori.
27-10-2018
Inaugurazione sabato 27 ottobre 2018, ore 18:30
Opening on Saturday October ... continua

ALDO SPOLDI 1968 - 1969
16-10-2018
Galleria Antonio Battaglia
Inaugurazione Martedì 16 ottobre 2018, dalle ore ... continua

Quattordicesima edizione Giornata del Contemporaneo
13-10-2018
Sabato 13 ottobre
La Fondazione Marconi partecipa alla 14a Edizione
della Giornata ... continua

Gianfranco Pardi. Autoarchitettura
06-06-2018
Il volume porta a compimento un importante progetto dedicato a ... continua

Man Ray - wonderful visions
07-04-2018
Sabato 7 aprile alle ore 17.00 presso la Galleria d’Arte ... continua

Conceptual Rigoletta di Adriano Altamira
04-04-2018
Presentazione del nuovo volume
mercoledì 4 aprile
ore 17.30
Intervengono insieme all'autore:
Flaminio Gualdoni, ... continua

Novecento Italiano: Il ‘900 di Emilio Tadini nella Casa Museo Spazio Tadini
23-02-2018
A cura di Francesco Tadini e Melina Scalise
Dal 23 febbraio al ... continua

VALERIO ADAMI
09-12-2017
GALLERIA D'ARTE L'INCONTRO, Chiari
Inaugurazione 9 dicembre 2017
fino al 9 ... continua

