
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Sonia Delaunay
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Lucio Del Pezzo
- Bruno Di Bello
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Orario:
martedì - sabato

Louise Nevelson
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org - www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 12 maggio 2016 dalle ore 18,00
Durata della mostra: 13 maggio - 22 luglio 2016
martedì - sabato 10-13, 15-19 fino all’11 giugno 2016
lunedì - venerdì 10-13, 15-19 a partire dal 13 giugno 2016
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/nevelson.zip
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org - www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 12 maggio 2016 dalle ore 18,00
Durata della mostra: 13 maggio - 22 luglio 2016
martedì - sabato 10-13, 15-19 fino all’11 giugno 2016
lunedì - venerdì 10-13, 15-19 a partire dal 13 giugno 2016
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/nevelson.zip
A distanza di 43 anni dalla prima esposizione di Louise Nevelson a Milano, la Fondazione Marconi presenta nella sua sede un nucleo di circa 80 opere, tra sculture e collages, datate a partire dal 1955 fino agli ultimi anni Ottanta. Risale al maggio 1973 la prima esposizione dell’artista americana che proprio lo Studio Marconi le dedicò a Milano in un momento in cui era ancora poco nota al pubblico europeo. Dopo aver visto alcune sue opere in una mostra a Parigi, Giorgio Marconi ebbe occasione di conoscerla personalmente nel 1971, tramite la Pace Gallery di New York, e andò a trovarla nel suo studio-abitazione.
Era un assemblage di opere fatte con avanzi delle ‘cose’ dell’uomo, cassette di Coca-Cola, gambe di tavoli, ritagli di falegnameria, doghe di barili ecc. ecc. Passai una mattinata piena: si parlò di opere, spazi, mostre, viaggi a Milano e un’infinità di argomenti, comprese chiacchiere varie sulla vita...
(Giorgio Marconi, Autobiografia di una galleria, Skira 2004)
(Giorgio Marconi, Autobiografia di una galleria, Skira 2004)
Iniziò così un’assidua collaborazione che sarebbe durata qualche anno e avrebbe dato vita a diverse mostre, organizzate in Italia e all’estero. Affascinata da Marcel Duchamp e da altri capifila del Dada e del Surrealismo – “Il Surrealismo era nell’arte che respiravo” – affermava ricordando gli anni del suo apprendistato, l’artista subì l’influenza dell’esperienza cubista di Picasso, dell’arte nativa del Nord e Centro America e, in particolar modo, dopo essere stata assistente di Diego Rivera e Frida Khalo, della pittura murale. Il suo è un linguaggio scultoreo che aderisce immediatamente al muro, mutuando i suoi segni astratti dalla pittura. Monumentalità, monocromia e dislocazione dei piani su una scarsa profondità sono le caratteristiche peculiari dei suoi assemblaggi o “environments”.
Agli oggetti di recupero che compongono le sue sculture astratte, l’artista attribuiva una nuova vita “spirituale”, diversa da quella per la quale erano stati creati, sottoponendoli a un rituale preparatorio quasi a volerli decontaminare dal mondo esterno. Protagonista del rinnovamento della scultura nel XX secolo e delle sue trasformazioni, Louise Nevelson diceva parlando di sé e del suo lavoro: “Adoro mettere insieme le cose”. Non si può tuttavia confinare il suo repertorio creativo nella sola categoria dell’assemblaggio. Figura emblematica dell’arte nel Novecento, Louise Nevelson, si è distinta nel panorama artistico internazionale per la sua ricerca di un linguaggio universale. Non so se la definizione di scultrice mi si addica. Faccio dei collage. Ricostruisco il mondo smembrato in una nuova armonia. L’armonia che si respira ad esempio in alcune delle opere in mostra, come nel monumentale Hommage to the Universe, (1968, 900 x 90 cm), autentico esito di una cerimonia scolpita in cui ogni elemento conserva qualcosa della sua vita precedente; in Dawn’s Host (1959) e nella serie End of the Day che documentano la predilezione della Nevelson per l’inizio e la fine del giorno, l’alba e il crepuscolo; oltre che nella selezione di collages, realizzati in varie dimensioni e su supporti lignei o cartacei, a dimostrazione della continua attenzione dell’artista per l’immediatezza d’esecuzione, l’equilibrio della composizione, i piani prospettici e i rapporti cromatici. Per l’occasione verrà pubblicato un volume dedicato ai collages di Louise Nevelson, edito da Skira e con un saggio di Bruno Corà. La mostra prosegue allo Studio Marconi ’65 con una selezione di collages, multipli e grafiche.
Agli oggetti di recupero che compongono le sue sculture astratte, l’artista attribuiva una nuova vita “spirituale”, diversa da quella per la quale erano stati creati, sottoponendoli a un rituale preparatorio quasi a volerli decontaminare dal mondo esterno. Protagonista del rinnovamento della scultura nel XX secolo e delle sue trasformazioni, Louise Nevelson diceva parlando di sé e del suo lavoro: “Adoro mettere insieme le cose”. Non si può tuttavia confinare il suo repertorio creativo nella sola categoria dell’assemblaggio. Figura emblematica dell’arte nel Novecento, Louise Nevelson, si è distinta nel panorama artistico internazionale per la sua ricerca di un linguaggio universale. Non so se la definizione di scultrice mi si addica. Faccio dei collage. Ricostruisco il mondo smembrato in una nuova armonia. L’armonia che si respira ad esempio in alcune delle opere in mostra, come nel monumentale Hommage to the Universe, (1968, 900 x 90 cm), autentico esito di una cerimonia scolpita in cui ogni elemento conserva qualcosa della sua vita precedente; in Dawn’s Host (1959) e nella serie End of the Day che documentano la predilezione della Nevelson per l’inizio e la fine del giorno, l’alba e il crepuscolo; oltre che nella selezione di collages, realizzati in varie dimensioni e su supporti lignei o cartacei, a dimostrazione della continua attenzione dell’artista per l’immediatezza d’esecuzione, l’equilibrio della composizione, i piani prospettici e i rapporti cromatici. Per l’occasione verrà pubblicato un volume dedicato ai collages di Louise Nevelson, edito da Skira e con un saggio di Bruno Corà. La mostra prosegue allo Studio Marconi ’65 con una selezione di collages, multipli e grafiche.
Enrico Baj. Il tempo dell’Apocalisse
21-11-2018
Fondazione Marconi
e
Archivio Enrico Baj
sono lieti di presentare il libro
Cento di ... continua

MARIO SCHIFANO Compagni, compagni 1968
05-11-2018
MAYOR GALLERY
21 Cork Street First Floor London W1S 3LZ United ... continua

Enrico Baj. Automitobiografia
03-11-2018
Presentazione del libro al book corner di Artissima
Con un titolo ... continua

Mimmo Rotella Manifesto
29-10-2018
Mostra “Mimmo Rotella Manifesto” alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e ... continua

Pinocchio di Jori.
27-10-2018
Inaugurazione sabato 27 ottobre 2018, ore 18:30
Opening on Saturday October ... continua

ALDO SPOLDI 1968 - 1969
16-10-2018
Galleria Antonio Battaglia
Inaugurazione Martedì 16 ottobre 2018, dalle ore ... continua

Quattordicesima edizione Giornata del Contemporaneo
13-10-2018
Sabato 13 ottobre
La Fondazione Marconi partecipa alla 14a Edizione
della Giornata ... continua

Gianfranco Pardi. Autoarchitettura
06-06-2018
Il volume porta a compimento un importante progetto dedicato a ... continua

Man Ray - wonderful visions
07-04-2018
Sabato 7 aprile alle ore 17.00 presso la Galleria d’Arte ... continua

Conceptual Rigoletta di Adriano Altamira
04-04-2018
Presentazione del nuovo volume
mercoledì 4 aprile
ore 17.30
Intervengono insieme all'autore:
Flaminio Gualdoni, ... continua

Novecento Italiano: Il ‘900 di Emilio Tadini nella Casa Museo Spazio Tadini
23-02-2018
A cura di Francesco Tadini e Melina Scalise
Dal 23 febbraio al ... continua

VALERIO ADAMI
09-12-2017
GALLERIA D'ARTE L'INCONTRO, Chiari
Inaugurazione 9 dicembre 2017
fino al 9 ... continua

